Weekend di Pasqua a Ravenna e Delta del Po
Partenza in bus da Roma
dal 7 al 10 Aprile
a partire da €498 per persona
La quota comprende:
Bus G.T. accuratamente sanificato, impianto di climatizzazione con sistemi filtranti e funzione antivirale per tutti i trasferimenti e le escursioni in programma; sistemazione presso Grand Hotel Mattei o similare, trattamento di mezza pensione, pranzo di Pasqua, pranzo in ristorante tipico il 2° giorno, bevande comprese; tutte le visite guidate come da programma, accompagnatore, assicurazione base medico-bagaglio con estensione Covid.
LA QUOTA NON COMPRENDE:
assicurazione integrativa annullamento (facoltativa ma vivamente consigliata, EUR 25 PER PERSONA); pasti non menzionati; auricolari per le visite; ingressi a monumenti e musei; tassa di soggiorno; extra personali, mance e quanto non indicato alla voce “la quota comprende”
Supplemento camera singola: € 90,00
Riduzione 3° letto € 10,00
PROGRAMMA DEL VIAGGIO:
PRIMO GIORNO: ROMA – SANT’APOLLINARE IN CLASSE - RAVENNA
Incontro dei partecipanti a Roma Piazzale Ostiense, sistemazione in Bus G.T. e partenza per Sant’Apollinare in Classe. Pranzo libero e visita guidata della Basilica Sant’Apollinare in Classe che risale alla metà del VI secolo. È famosa nel mondo per la bellezza dei suoi mosaici poli-cromici bizantini. Dal 1996 la Basilica di Sant’ Apollinare in Classe fa parte dei monumenti tutelati dall’Unesco. Dopo la visita proseguimento per Ravenna, nota per i colorati mosaici che ornano molti degli edifici del centro storico, ad esempio la Basilica di San Vitale a pianta ottagonale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo, risalente al VI secolo, e il Mausoleo di Galla Placidia con pianta a croce. Visita della tomba di Dante e della Basilica di San Francesco. Al termine delle visite trasferimento in hotel, cena e pernottamento
SECONDO GIORNO: DELTA DEL PO – BASILICA DI POMPOSA
Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Gorino Ferrarese per la minicrociera sul Delta del Po. Imbarco sulla Motonave Principessa e discesa lungo il Po di Goro sino all’Isola dell’Amore, costeggiando la Riserva Statale della Sacca di Goro, l'Isola del Mezzanino, l’Isola dei Gabbiani o del Bacucco, ecosistemi dove trovano rifugio numerose specie di uccelli acquatici. Pranzo in ristorante tipico. Nel pomeriggio, visita della Basilica di Pomposa capolavoro dell’arte romanica. Risale al VI-VII secolo l’insediamento della prima comunità monastica Benedettina. L'antico monastero benedettino di Pomposa comprende oggi la Basilica con l'Atrio, il Campanile romanico, la Sala del Capitolo, la Sala a Stilate, il Refettorio, il Dormitorio ed il Palazzo della Ragione. Questi edifici ospitarono nel Medioevo un centro di spiritualità e cultura tra i più importanti al mondo. Rientro in hotel per cena e pernottamento
TERZO GIORNO: COMACCHIO - DOZZA
Prima colazione in hotel e visita guidata della città di Comacchio, la piccola Venezia. Comacchio è una deliziosa cittadina lagunare che si trova nel cuore del Parco del Delta del Po. Sorge su tredici isole e visitandola ci si accorge che il suo centro storico è un intreccio di tanti piccoli vicoli e canali che la rendono molto caratteristica. La sua origine risale a circa duemila anni fa e fino al 1821 si poteva raggiungere soltanto via acqua. Simbolo di Comacchio è il Ponte Pallotta, meglio conosciuto come Trepponti. Questo ponte, risalente al 1638, era la porta della città in quanto il canale sottostante conduceva al mare Adriatico. Il monumento è stato progettato dall’architetto ravennate Luca Danese per volere del Cardinale Giovanni Battista Pallotta. Pranzo di Pasqua in hotel. Nel pomeriggio visita guidata della Rocca di Dozza. Dozza è un piccolo borgo antico dalla storia millenaria e dall'impianto urbanistico medievale ancora ben conservato. Il centro storico di Dozza, con la caratteristica forma a fuso, è composto da stradine strette e variopinte che salgono verso l'alto fino alla Rocca. La Rocca di Dozza, anche nota come Rocca Sforzesca di Dozza, è un edificio complesso dalla storia secolare di edificazione collocabile intorno alla metà del XIII secolo. Dal 2006 è riconosciuto come “Museo di Qualità” dalla Regione Emilia-Romagna, Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali. Rientro in hotel per cena e pernottamento
QUARTO GIORNO: BRISIGHELLA – RIENTRO IN SEDE
Prima colazione in hotel e partenza per la visita guidata di Brisighella: una piazza coloratissima, centinaia di scalini e un’antica rocca immersa nel verde. Considerato come uno dei Borghi più belli d’Italia, Brisighella è un affascinante borgo ai piedi dell’Appennino, in provincia di Ravenna, abbracciato da tre colli, dove svettano la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario di Monticino. Pranzo libero e partenza per il rientro.
498.00 €
Adulti:
-
1
+
aggiungi al carrello